CEA


Il CEA (Antigene Carcino Embrionario) e' una glicoproteina o meglio una famiglia di glicoproteine dal peso molecolare di circa 200.00 che, insieme all'Alfafetoproteina, costituisce uno dei marker tumorali storici, infatti fu proprio il CEA (1965 Gold e Freedman) la prima sostanza ad essere dosata sia nei tessuti neoplastici che nel sangue dei pazienti. Dato che la componete glicoproteina si combina in più modi con quella proteica possiamo avere differenti siti antigenici e pertanto risposte analitiche in parte variabili con la metodologia applicata. Fisiologicamente viene prodotto nel fegato e nell’apparato digerente dell’embrione con abbassamento dei valori alla nascita. Il CEA può risultare aumentato in molti tumori tra cui i carcinomi del fegato, del pancreas, dello stomaco, del polmone, del colon e della mammella. Condizioni di incremento non correlate a neoplasie si hanno nelle epatiti croniche, nelle cirrosi, e in molte patologie infiammatorie croniche dell’intestino. Come molti markers ha notevole utilità nel follow-up postoperatorio per la determinazione di eventuali recidive o metastasi.  Non dovrebbe essere usato come screening in soggetti apparentemente sani asintomatici. E’ da ricordare che i fumatori hanno livelli di CEA più alti dei non fumatori.